24/04/2025 Nel cuore del Monferrato, Asti custodisce con grazia la sua anima medievale. Conosciuta per l’Asti Spumante e il Barbera, vanta un patrimonio architettonico che si rivela tra torri antiche, piazze armoniose e palazzi nobiliari. Non è una metropoli, ma proprio per questo sorprende: a misura d’uomo, ricca di fascino, perfetta per una visita in giornata o un weekend che profuma di storia e sapori autentici.
Passeggiando nel centro storico ci si ritrova circondati da testimonianze di un passato vibrante: dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, elegante espressione del gotico piemontese, alla Torre Troyana, che regala una vista spettacolare dopo una salita di 199 scalini.
Tra le tappe imperdibili:
Palazzo Mazzetti, sede della Pinacoteca Civica e scrigno di arte e storia.
Palazzo Alfieri, dimora natale del celebre poeta, oggi museo, affiancato dal percorso dedicato a Guglielminetti, scenografo e artista.
Palazzo Ottolenghi, raffinato edificio barocco che ospita il Museo del Risorgimento e un suggestivo rifugio antiaereo.
Il Museo Paleontologico, dove si scopre che il Monferrato, milioni di anni fa, era un fondale marino ricco di vita.
Asti è anche città “delle cento torri”, simboli di un’epoca in cui il potere si misurava in altezza. Tra queste, oltre alla Troyana, spiccano la Comentina, ancora integra nei suoi quasi 40 metri, e la suggestiva Torre Rossa, legata alle leggende del patrono San Secondo.
Infine, il Palio di Asti e il Festival delle Sagre rendono viva la tradizione, trasformando le strade in un palcoscenico di colori, costumi e sapori.
Asti non si mostra mai tutta in un solo sguardo: va assaporata con calma, come un buon calice di vino che racconta storie antiche.
Se desideri scoprire altri luoghi imperdibili da visitare ad Asti, ti invitiamo a esplorare questa guida ufficiale.